PIA Turismo

CHI:

Può richiedere l'agevolazione:

  •  Imprese di grandi dimensioni,in regime di contabilità ordinaria, che alladata di presentazione della domanda abbia approvato almeno due bilanci.
  •  Imprese di medie dimensioni, in regime di contabilità ordinaria, che alladata di presentazione della domanda abbia approvato almeno due bilanci.
  •  Imprese di piccole dimensioni o microimprese singole in regime di contabilità ordinaria, che alla data di invio dell’istanza di accesso abbiano approvato almeno tre bilanci di esercizio, dai quali emerga un fatturato medio non inferiore a 1 milione di euro.

COSA:

Gli aiuti agli investimenti iniziali riguardano:

  • nuove attività turistico-alberghiere, attraverso il recupero fisico e/o funzionale di strutturenon ultimate, legittimamente iniziate, destinate ad attività turistico - alberghiere
  • ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture turistico - alberghiere esistential fine dell’innalzamento degli standard di qualità e/o della classificazione 
  • realizzazione di strutture turistico–alberghiere (compresi servizi annessi, nel rispetto dellanormativa vigente) aventi capacita ricettiva non inferiore a n. 7 camereattraverso ilconsolidamento ed il restauro e risanamento conservativo di immobili che presentanointeresse artistico e storico 
  •  consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali, masserie, trulli, torri,fortificazioni al fine della trasformazione dell’immobile in strutture alberghiere (compresiservizi annessi, nel rispetto della normativa vigente) aventi capacita ricettiva non inferiore a n.7 camere
  • strutture, impianti o interventi attraverso i quali viene migliorata l’offerta turistica territorialecon l’obiettivo di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici

Sono ammissibili spese di investimento in:

  • Attivi  materiali;
  • Ricerca e Sviluppo
  • Innovazione tecnologica, dei processi e dell’organizzazione
  • Acquisizione di servizi
Programmi di investimento di importo complessivo compreso fra 3 e 40 milioni di euro (per grandi imprese), fra 2 e 30 milioni di euro (per medie imprese), fra 1 e 20 milioni di euro (per piccole imprese).


Il contributo a fondo perduto varia rispetto alla tipologia di spesa e della dimensione dell'impresa.