Contratti di Programma
CHI:
Può richiedere l'agevolazione:
- Le imprese di grande dimensione, in regime di contabilità ordinaria, che alla data di presentazione della domanda abbiano già approvato almeno due bilanci.
- Le imprese di grande dimensione non attive controllate da imprese di grande dimensione che abbiano approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda.
-
Altre piccole e medie imprese, in regime di contabilità ordinaria, aderenti al contratto di
Programma presentato dalla grande impresa proponente che si assume la
responsabilità del CdP ai soli fini della coerenza tecnica ed industriale-. Le PMI aderenti devono essere attive ed aver approvato almeno due bilanci alla data di presentazione dell’istanza di accesso
COSA:
I programmi di investimento devono avere importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili compresi tra
5 milioni di
euro e 100 milioni di euro.
Per Contratto di Programma si intende il complesso dei programmi di investimento che:
I. nel caso della grande impresa può riguardare:
a) progetti di Ricerca e Sviluppo che possono essere integrati con progetti industriali a sostegno della valorizzazione economica dell’innovazione e dell’industrializzazione dei risultati della ricerca;
b) progetti industriali per lo sfruttamento di tecnologie o soluzioni innovative nei processi, nei prodotti/servizi e nell’organizzazione.
II. nel caso delle PMI aderenti, devono riguardare investimenti in attivi materiali, che devono essere obbligatoriamente integrati con investimenti in ricerca e sviluppo e/o con investimenti in innovazione tecnologica dei processi e dell’organizzazione. Inoltre, il progetto delle PMI aderenti può essere integrato con investimenti per l’acquisizione di servizi.