PIA Medie Imprese
CHI:
Può richiedere l'agevolazione:
- una impresa di media dimensione come da definizione di cui all'Allegato I del Regolamento (UE) 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, in regime di contabilità ordinaria, che alla data di presentazione della domanda abbia già approvato almeno due bilanci.
- una impresa di media dimensione non attiva controllata da una media impresa che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda.
- altre piccole e medie imprese, in regime di contabilità ordinaria, in adesione alla media impresa proponente che ne assume la responsabilità ai soli fini della coerenza tecnica ed industriale; in questa ipotesi, almeno i 2/3 delle PMI partecipanti al progetto integrato devono essere attive ed aver approvato almeno due bilanci alla data di presentazione dell'istanza di accesso. Inoltre, l'eventuale PMI aderente non attiva deve essere partecipata per almeno il 50% da altra PMI attiva che abbia già approvato almeno due bilanci alla data di presentazione dell'istanza di accesso. Infine, nell'ambito del progetto integrato, l'iniziativa imprenditoriale di competenza della media impresa proponente deve presentare spese ammissibili almeno pari al 50% dell'importo complessivo del medesimo e ciascun programma di investimento realizzato da micro, piccole e medie imprese deve presentare costi ammissibili non inferiori a euro 1 milione.
COSA:
Gli aiuti agli investimenti iniziali riguardano:
- La realizzazione di nuove unità produttive
- L’ampliamento di unità produttive esistenti
- La diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente
- Un cambiamento fondamentale nel processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente.
Sono ammissibili spese di investimento in:
- Attivi materiali;
- Ricerca e Sviluppo
- Innovazione tecnologica, dei processi e dell’organizzazione
- Acquisizione di servizi